Descrizione
Locomotiva a vapore DR 56 765, ep III, sound
Scala H0 (1/87)
Amministrazione: DR
Epoca: III
Alimentazione: DC
Controllo: con decoder
Sound: Sì
EAN: 4028106229084
Un pezzo assolutamente unico lo costituisce la 56 765 della DDR-Ferrovia del Reich. Essa venne creata nel giugno 1939 attraverso la ricostruzione della ex-prussiana G 8.1 (DRG 55 4131) da parte della DRG, per migliorare le caratteristiche di circolazione del tipo a quattro assi accoppiati per mezzo di un carrello portante anteriore Bissel ed innalzare la velocità a 70 km/h. Dopo la seconda guerra mondiale essa rimase presso la DR della DDR e negli anni Sessanta prestò servizio presso il Dep. Locomotive di Heringsdorf sull’isola di Usedom nel traffico dei passeggeri e delle merci. Colà essa ricevette persino eccezionalmente dei deflettori parafumo a causa dei venti dal versante marino, in parte forti. L’iscrizione Lok Brigade Fritz Reuter mostra la particolare manutenzione della locomotiva da parte di questa squadra e rievoca lo scrittore e democratico della bassa Germania Fritz Reuter, vissuto nel 19° secolo.
PROTOTIPO
Locomotiva a vapore per treni merci del Gruppo 56.2-8 della Ferrovia Tedesca del Reich (DR) della DDR. Prussiana G 8.1 trasformata con asse di guida anteriore. Con fanali della Ferrovia del Reich e suoneria. Tender separato per carbone del tipo costruttivo 3 T 16,5. Numero di servizio 56 765. Condizioni di esercizio attorno al 1966.
CARATTERISTICHE
Locomotiva per la prima volta con deflettori parafumo.
Portello della camera a fumo di nuova elaborazione.
Variazioni conformi al prototipo della disposizione delle condutture.
Con Decoder Digital mfx ed estese funzionalità di esercizio e sonore.
MODELLO
Con Decoder Digital ed estese funzionalità sonore. Motorizzazione con regolazione di elevate prestazioni con massa volanica entro la caldaia. 4 assi azionati dal motore. Cerchiature di aderenza. Locomotiva e tender ampiamente di metallo. Predisposta per apparato fumogeno 72270. Segnale di testa a due fanali commutati secondo la direzione di marcia e contatto per apparato fumogeno in funzione nel modo tradizionale, commutabili in modo digitale. Illuminazione con diodi luminosi (LED) a luce bianca calda. Aggancio corto fisso con cinematismi tra locomotiva e tender. Altrimenti agganci corti con innesto NEM. Numerosi dettagli riportati separatamente come condutture e tubi di caduta della sabbia. Sono accluse custodie di protezione delle aste degli stantuffi, condutture del freno, imitazioni degli agganci a vite nonché un corredo di decalcomanie per iscrizioni conformi al prototipo dei deflettori parafumo.